Descrizione
Penultima vettura del team, che vede stravolto e rivoluzionato il progetto sotto diversi sistemi, si passa infatti da un telaio a traliccio ad un monoscocca in fibra di carbonio ed honeycomb in alluminio (struttura sandwich); da un motore automobilistico pluricilindrico sovralimentato ad uno di derivazione motociclistica monocilindrico, mantenendo la sovralimentazione. Il pacchetto aerodinamico viene ottimizzato maggiormente grazie agli sviluppi dello stesso in galleria del vento mediante modellino in scala ed il sistema di comunicazione elettronico adottato usa il protocollo CAN-Bus. La vettura ha partecipato alle competizioni di Formula Student Italy 2019 e, per la prima volta, a Formula Student Germany 2019

Scheda tecnica
Caratteristiche | Descrizione |
---|---|
Nome | Peacock Four |
Numero di gara | 11 (ITA) – 324 (GER) |
Telaio | Monoscocca in fibra di carbonio ed honey-comb di alluminio (struttura sandwich) |
Dimensioni complessive LxWxH | 3033 mm x 1422 mm x 1100 mm |
Sospensioni | Doppio triangolo e sistema Push-rod con U-bar e barre anti-pitch longitudinali anteriori, sistema Push-rod con U -bar posteriore |
Interasse | 1600 mm |
Carreggiata anteriore e posteriore | 1200 mm anteriore, 1200 mm posteriore |
Pneumatici | 18 x 6.0-10 Hoosier R25B anteriormente, 18 x 6.0-10 Hoosier R25B posteriormente |
Cerchi | 7×10” BRAID Sturace in alluminio |
Motore | KTM 690 LC4 2013/14 monocilindrico, sovralimentato |
Trasmissione | A catena, cambio KTM |
Differenziale | Autobloccante a slittamento limitato Drexler |
Freni | Brembo P4 24 a 4 pistoni anteriormente, AP Racing CP4226-2S0 posteriormente |
ECU | Motec M800 |
Telemetria | Datalogger sviluppato internamente su base RaspberryPi 3 |